INTRODUZIONE
SULLA MUSICOTERAPIA
Riconoscimento:
In Italia, diversamente da altri paesi, la figura del musicoterapista/peuta non e' ancora riconosciuta.
disegno di legge
Definizioni di musicoterapia:
Esistono tante definizioni di musicoterapia.
- Bruscia: 'La musicoterapia una transdisciplina. E' al tempo stesso un'arte, una scienza e un processo interpersonale.
- World Federation of Music Therap (Federazione Mondiale di Musicoterapia) ha dato nel 1996 la seguente definizione:
La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.
La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico
- Rolando Omar Benenzon - autore e docente argentino di musicoterapia, definisce la musicoterapia:
Da un punto di vista scientifico, la musicoterapia è un ramo della scienza che tratta lo studio e la ricerca del complesso suono-uomo, sia il suono musicale o no, per scoprire gli elementi diagnostici e i metodi terapeutici ad esso inerenti. Da un punto di vista terapeutico, la musicoterapia è una disciplina paramedica che usa il suono, la musica e il movimento per produrre effetti regressivi e per aprire canali di comunicazione che ci mettano in grado di iniziare il processo di preparazione e di recupero del paziente per la società."
Principali differenziazioni:
Musico-terapia
musico-Terapia
musicoterapia recettiva
musicoterapia attiva
Modelli:
-
Globalità dei linguaggi
-
Musicoterapia psicoanalitica
- Musicoterapia psicodinamica
- Musicoterapia umanistica
Ambiti:
preventivo-educativo, riabilitativo, terapeutico
Bibliografia:
- G. Cremaschi: 'Musicoterapia arte della comunicazione
'
- M. Scardovelli: 'Il dialogo sonoro'
- Watzlavich: 'Pragmatica della comunicazione umana'
- Bruscia: 'Definire la musicoterapia'
Associazioni-Scuole di musicoterapia
APIM
APMM
CONFIAM
FEDIM
FIM
IL MIO APPROCCIO
La programmazione neorolinguistica umanistica integrata e simboli Aleph
a cura di Alessandro Di
Girolamo
Per inserire un
articolo nella sezione 'segnalazioni' cliccare qui.
Homepage
|